Leggiamo in italiano!

Leggiamo in italiano! Club de lectura virtual en italià amb Michela D’Auria. Tardor 2025. Amb la col·laboració del Servei Lingüístic de la Universitat Rovira i Virgili.
Accedeix al club
A partir d'un nivell intermedi avançat (B1).
Michela D'Auria és titulada en Lingüística italiana per la Università per Stranieri di Siena (Unistrasi) d'Itàlia i té un màster en Lexicografia per la Universitat de Barcelona (UB). És professora d'italià i té àmplia experiència a l'aula i en la coordinació didàctica.
#Llegim
:: OCTUBRE
Una storia semplice de Leonardo Sciascia
Un altro libro dal titolo ingannevole, “Una storia semplice” ma che semplice non è, la troveremo piuttosto intricata invece.
Torniamo allo stile raffinato di Leonardo Sciascia, maestro nel di parlare di mafia senza neanche nominarla, genio nell'attaccare il lettore alle pagine.
E toniamo in Sicilia, con un giallo breve e avvincente che catalizza l’attenzione fino all’epilogo inaspettato.
:: NOVEMBRE
Caos calmo de Sandro Veronesi
Lo scrittore di questo mese, Sandro Veronesi, è Premio Strega due volte, nel 2006 e nel 2019, ed è con il libro che leggeremo, Caos calmo, che arriva al grande pubblico. Il libro, che dà il titolo anche a uno dei capolavori cinematografici di Nanni Moretti, vuole riflettere su temi universali, il lutto, il dolore, le interazioni umane riuscendo a non cadere nel patetico. La storia descrive la particolare situazione emotiva, il caos calmo appunto, di un uomo che ha perso la moglie trovandosi inspiegabilmente tranquillo ad aspettare senza quasi reagire il turbamento per la perdita della moglie.
:: DESEMBRE
L’età fragile de Donatella Di Pietrantonio
Premio strega nel 2024 L’età fragile si ispira liberamente a un fatto di cronaca realmente accaduto in Abruzzo che fa da sfondo a una storia intensa e toccante. Lucia accoglie a casa la figlia Amanda scappata da Milano all’esplosione del Covid, la ragazza è spenta e passiva, qualcosa è successo. Nel frattempo, deve sistemare assieme al vecchio padre faccende burocratiche a proposito del terreno di famiglia in campagna. Nel passato, Lucia aveva vissuto una tragedia proprio in quelle terre bucoliche, una brutta storia che ha lasciato segni ovunque.