Leggiamo in italiano!

Leggiamo in italiano! Club de lectura virtual en italià amb Michela D’Auria. Primavera 2025. Amb la col·laboració del Servei Lingüístic de la Universitat Rovira i Virgili.
Accedeix al club
A partir d'un nivell intermedi avançat (B1).
Michela D'Auria és titulada en Lingüística italiana per la Università per Stranieri di Siena (Unistrasi) d'Itàlia i té un màster en Lexicografia per la Universitat de Barcelona (UB). És professora d'italià i té àmplia experiència a l'aula i en la coordinació didàctica.
#Llegim
:: ABRIL
Il contesto de Leonardo Sciascia. Milano : Feltrinelli, 2005.
Leonardo Sciascia è uno scrittore da leggere se si desidera comprendere qualcosa in più a proposito della “cultura mafiosa”. Il quarto romanzo del nostro autore, edito nel 1971 è un giallo che rivela un’amara scoperta: il potere e l’opposizione s’intrecciano per sostenersi reciprocamente in una componenda demoniaca. Un caso di cronaca, la storia di un uomo che va ammazzando giudici, di un poliziotto che diventa il suo alter ego, in un paese del tutto immaginario e che ricorda molto da vicino la Sicilia. Qui non vi sono più idee, i principi vengono calpestati, le ideologie si risolvono in mere denominazioni del gioco delle parti in politica. Quello che doveva essere un "divertimento", una parodia, diviene un racconto molto serio via via che si delinea la successione di assassinii e funerali che scandisce la vita pubblica.
:: MAIG
Il maestro del noir de Massimo Carlotto.
In questo incontro ci addentriamo nell'opera di Massimo Carlotto definito dagli addetti ai lavori come uno dei migliori scrittori noir e hard boiled a livello internazionale. Di Padova negli anni '70 fu il protagonista di un importante caso giudiziario che lo vide condannato a 16 anni di carcere e dopo 6 graziato dall'allora presidente della Repubblica. La sua attività come scrittore e giornalista comincia nel 1998, scrive principalmente noir, sostenendo che sia il nuovo romanzo di inchiesta essendo quest'ultimo ostacolato nella sua libertà d'espressione dallo strumento della querela. Viene tradotto in molteplici lingue.
In questo incontro abbiamo a disposizione diversi titoli: E verrà un altro inverno, Il mondo non mi deve nulla, La signora del martedì, Il fuggiasco.
:: JUNY
Sempre caro de Marcello Fois. Torino : Einaudi, 2009.
Con Sempre caro, vincitore nel 1998 del Premio Scerbanenco, cui seguirà nel 1999 “Sangue dal cielo” e nel 2002 “L’altro mondo”, Marcello Fois dà inizio ad una fortunata trilogia ambientata nella Nuoro di fine ‘800, che si avvale di un protagonista di eccezione: Sebastiano Satta. L’autore non ha dovuto inventare il suo personaggio visto che, proprio nella sua città, ne era esistito uno che lui considerava perfetto per la sua storia: l’avvocato poeta Sebastiano Satta, detto affettuosamente Bustianu. Corredato da una splendida prefazione di un sempre grande Camilleri, il libro racconta di un giovane che, accusato di abigeato, si dà alla latitanza. Sarà l’intelligenza dell’avvocato Satta che riuscirà con attente ed appassionate riflessioni a risolvere le incongruenze di questo difficile e strano caso. La figura di Bustianu, accompagnato da una scrittura chiara e scorrevole, riesce a trascinare il lettore ad una strutturazione originale e all’uso di un bilinguismo misurato che aggiunge note di raffinatezza e di vivacità al racconto.