Leggiamo in italiano!

Leggiamo in italiano! Club de lectura virtual en italià amb Michela D’Auria. Estiu 2025. Amb la col·laboració del Servei Lingüístic de la Universitat Rovira i Virgili.
Accedeix al club
A partir d'un nivell intermedi avançat (B1).
Michela D'Auria és titulada en Lingüística italiana per la Università per Stranieri di Siena (Unistrasi) d'Itàlia i té un màster en Lexicografia per la Universitat de Barcelona (UB). És professora d'italià i té àmplia experiència a l'aula i en la coordinació didàctica.
#Llegim
:: JULIOL
Il gattopardo, de Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Capolavoro della letteratura italiana del Novecento, Il Gattopardo racconta le trasformazioni avvenute nella società siciliana durante il Risorgimento attraverso la narrazione della vita di una famiglia nobile in decadenza. Un romanzo storico in cui si intrecciano storie d’amore a lotte di potere a vicende familiari. Un classico intramontabile con una degna trasposizione cinematografica.
:: AGOST
Un giorno perfetto, de Melania Mazzucco
Una giornata simile a tante altre che intreccia e ingarbuglia le vite di quelli che entrano in contatto tra loro. Una donna che tenta di riprendersi la sua vita. Un poliziotto incapace di accettare la fine del suo matrimonio, ossessionato dal ricordo della moglie, dei suoi bambini, della sua famiglia perduta. E i loro figli, contesi e confusi. Un ragazzo di vent’anni che sogna un mondo diverso. E l’onorevole in declino che il poliziotto da anni scorta tutti i giorni, e che non ha il tempo di accorgersi che anche la sua famiglia sta andando a pezzi. E tutto intorno Roma, dalle periferie ai palazzi del potere.
:: SETEMBRE
Come Dio comanda, de Niccolò Ammaniti
Ammaniti è un maestro nel creare delle situazioni paradossali. In questo romanzo inserisce tutti gli elementi della tragedia: ci sono povertà, emarginazione, rabbia, alcolismo e violenza e non può che terminare con un messaggio immorale e licenzioso.
Il tema dominante è l’amore, più che quello di un padre per un figlio è il bene che il figlio prova per il padre a esortare qualche riflessione, è un amore incondizionato, deviato in qualche modo e che porterà a un finale che farà discutere.