¡Leggiamo in italiano!

¡Leggiamo in italiano! Club de lectura virtual en italiano con Michela D'Auria. Octubre / Diciembre. Con la colaboración del Servicio Lingüístico de la Universidad Rovira i Virgili.
Accede al club
A partir de un nivel intermedio avanzado (B1).
Michela D'Auria es titulada en Lingüística italiana por la Università Stranieri di Siena (Unistrasi) de Italia y tiene un máster en Lexicografía por la Universidad de Barcelona (UB). Es profesora de italiano y tiene amplia experiencia en el aula y en la coordinación didáctica.
#Llegim
:: OCTUBRE
Il viaggiatore notturno, Maurizio Maggiani
Premio strega nel 2005, Il viaggiatore notturno è una sorta di narrazione orale trasposta su carta. Il protagonista/narratore è un etologo che si trova nel cuore del deserto del Sahara e aspetta il passaggio delle rondini affiancato da 12 accompagnatori. In questo sfondo Maurizio Maggiani, con estrema delicatezza e maestria, tesse una tela di narrazioni e personaggi che scompaiono e ritornano e trasporta il lettore/ascoltatore con sé, davanti al fuoco, in una notte di veglia, in un luogo remoto.
:: NOVIEMBRE
Un mese con Montalbano, Andrea Camilleri
Andrea Camilleri non ha bisogno di presentazioni e il suo personaggio è noto a tutti anche grazie alla serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Nella sua ampia produzione letteraria Camilleri ci regala questa raccolta di racconti edita per la prima volta nel 1998 da Arnoldo Mondatori Editore. Si tratta di una raccolta che, sulla scia di Novelle per un anno di Pirandello, contiene trenta racconti, uno per ogni giorno del mese: trenta indagini alla ricerca di una giustizia che il commissario Montalbano si sforza di perseguire nel cuore della Sicilia.
:: DICIEMBRE
Michela Murgia, diverse opere
Questo mese ci addentreremo nella figura di Michela Murgia, scrittrice, attivista, drammaturga, opinionista, critica letteraria recentemente scomparsa. Ogni partecipante al club leggerà un libro diverso, da Chirù a Istruzioni per diventare fascisti a Noi siamo tempesta a Accabadora e offrirà, durante l'incontro, spunti di riflessione, osservazioni per approfondire e comprendere il lavoro e il pensiero della Murgia grazie all'ampia eredità di testi e idee che lei stessa ci ha lasciato. Questo è il nostro omaggio a una scrittrice italiana che la memoria manterrà per sempre viva.